Salta al contenuto principale

Concerto Musica Parole "La caduta delle cattedrali"

incontro

Data inizio :

23 novembre 2025

Data fine:

23 novembre 2025

Concerto Musica Parole "La caduta delle cattedrali"
Municipium

Cos'è

Il Gruppo Poesia-Musica dell'Associazione Culturale Musicarte di Lodi propone un incontro per riflettere sul disagio profondo che attraversa la nostra società e che, sempre più spesso, si manifesta in forme estreme e incomprensibili.

Lo spettacolo, dal titolo "La caduta delle Cattedrali - può il pensiero debore aiutarci nel disagio diffuso?" propone una riflessione a partire dal "pensiero debole" di Gianni Vattimo che interpreta la cadura dei grandi riferimenti forti della modernità fino alla "morte di Dio" di Nietzsche. Ci si interrogherà su come questo vuoto possa alimentare fragilità individuali e collettive. Un dialogo aperto, senza risposte definitive per sollevare il  pensiero e la consapevolezza.

Ad accompagnare la riflessione, le parole e la musica di Francesco Guccini e Vasco Rossi, due cantautori che più di altri hanno dato voce al dubbio e alla ricerca.

Ideazione, introduzione e letture: PASQUALE BRISCOLINI

Voce: CLAUDIO ZANINI

Chitarre: MAURIZIO PIANTELLI

Fiati e percussioni: ALBERTO VENTURINI

Tastiere: FABRIZIO TRULLU

INGRESSO LIBERO

Appuntamento presso CENTRO CIVICO - SALA ERCOLI - DOMENICA 23 NOVEMBRE alle ore 16.30

Municipium

A chi è rivolto

tutti

Municipium

Date e orari

23 nov

16:30 - Inizio evento

23
nov

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Centro Civico

Piazza Roma 20, Cerro al Lambro

Municipium

Punti di contatto

Ufficio Cultura : 02-98204034

Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 11:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot