Salta al contenuto principale

Popillia Japonica

informazioni

Data :

3 luglio 2025

Popillia Japonica
Municipium

Descrizione

ORIGINE E DIFFUSIONE

La Popillia Japonica è un coleottero recentemente introdotto nel nostro territorio. Si tratta di un insetto molto polifago (si ciba di molte specie vegetali diverse) e per questo è di difficile contenimento.

COSA SIAMO FACENDO

L’Amministrazione Comunale è a conoscenza della presenza degli insetti in alcune aree del territorio e il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia, in seguito al rinvenimento di diversi focolai di P. japonica, ha intrapreso numerose azioni al fine di prevenirne e contrastarne la diffusione sul territorio. Tra le azioni messe in atto si annoverano: ispezioni visive annuali, monitoraggi larvali mediante carotaggi del terreno, trappolaggi (sia per la cattura massale degli individui, sia per monitorare l’andamento delle popolazioni dell’insetto), ispezioni di vivai e tappeti erbosi, gestione dei siti a rischio di diffusione passiva, e trattamenti contro larve ed adulti sia mediante prodotti chimici che biologici.

Segui l'andamento delle catture del 2025 di P. japonica sul territorio della Regione Lombardia cliccando a questo link

Si ricorda altresì che i trattamenti contro le zanzare eseguiti all’interno del comune, in quanto abbattenti, hanno effetto anche contro gli adulti di Popillia japonica.

COSA SI PUO' FARE?

In presenza di individui isolati di Popillia japonica, ti consigliamo di raccoglierli manualmente e farli cadere in un secchiello con una soluzione di acqua e sapone.

Per proteggere i frutti puoi coprire la chioma degli alberi con una rete antinsetto che deve essere scossa al mattino presto quando i coleotteri sono pressoché immobili.

Nel caso di infestazioni importanti seguire le indicazioni riportate nella scheda tecnica "Popillia_Indicazioni insettici 2025" (clicca qui).

COSA NON SI DEVE FARE?

Attenzione! L’utilizzo di trappole è fortemente sconsigliato in orti o giardini privati in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce danni ancora più rilevanti.

Informiamo che le misure di contenimento spettano e sono messe in atto dal Servizio fitosanitario di ERSAF al quale è possibile fare segnalazioni utilizzando questo recapito: popillia@ersaf.lombardia.it

 

Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 12:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot