Salta al contenuto principale

Aperto bando SAP (Servizi Abitativi Pubblici) per ambito SUD EST MILANO

scadenza: 17 novembre 2025 ore 12.00

Data :

10 ottobre 2025

Aperto bando SAP (Servizi Abitativi Pubblici) per ambito SUD EST MILANO
Municipium

Descrizione

CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati all’art. 7 del Regolamento regionale 4/2017 e s.m.i., come indicati nell’Avviso n. 12181

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA

Avviso pubblico SAP ambito SUD EST MILANO  :
Dal 10 ottobre 2025 ore 08.00 al 17 novembre 2025 ore 12.00 

COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalità telematica accedendo alla piattaforma informatica di Regione Lombardia https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/altri-servizi/dettaglio/comunita-diritti/altri-diritti-tutele/domande-alloggi-destinati-servizi-abitativi-pubblici-rr-n-4-2017-RLH12025045263

COME ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA REGIONALE

La domanda si presenta esclusivamente online. Per accedere al sistema, devi possedere una delle seguenti credenziali:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): È l'identità digitale più comune e versatile per accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione. È il metodo più consigliato.
CIE (Carta d'Identità Elettronica): Puoi usarla con il relativo PIN e un lettore di smart card.

REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. Si evidenziano, da Regolamento:

  • Indicatore della situazione economica ISEE 2025 del nucleo familiare fino a un valore  non superiore a  € 16.000,00.
  • Residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa in Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda - nello specifico ambito sud est Milano (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi). Il punteggio per il periodo di residenza in Comune viene attribuito solo quando sussiste almeno una delle condizioni abitative o familiari.
  • Assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio italiano o all’estero;
  • Assenza di precedenti assegnazioni di alloggi sociali destinati a servizi abitativi pubblici o per i quali, nei precedenti cinque anni, è stata dichiarata la decadenza o è stato disposto l’annullamento, con conseguente risoluzione del contratto di locazione;  
  • Assenza di dichiarazione di decadenza dall’assegnazione di alloggi di servizi abitativi pubblici per morosità colpevole, in relazione al pagamento del canone di locazione ovvero al rimborso delle spese. Trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di decadenza dall’assegnazione, la domanda è ammissibile a condizione che il debito sia stato estinto;
  • Assenza di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni;
  • Per i cittadini non comunitari, possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure permesso di soggiorno valido di durata almeno biennale ed esercizio di regolare attività di lavoro subordinato o lavoro autonomo.

Nel bando sono presenti alloggi allo stato di fatto ovvero che richiedono l’esecuzione di lavori (dei quali è visibile la stima al momento della selezione). Per tali alloggi la piattaforma non consente di presentare domanda a coloro che hanno un ISEE inferiore a 3.000 euro. 

Per sostenere i cittadini nelle spese iniziali l’Azienda Sociale Sud Est Milano, attraverso il progetto C.A.S.A. - Comuni per l’Abitare Sostenibile e accessibile, ha attivato un protocollo con Fondazione Welfare Ambrosiana. Dettagli al link

DOCUMENTAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PRESSO UNO SPORTELLO DI SUPPORTO

  • Documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare; permesso di soggiorno per i cittadini extra - UE;
  • Date relative alla residenza in Lombardia;
  • Copia cartacea dell’ISEE (compresa DSU) in corso di validità conforme allo stato di famiglia o comunque alla normativa vigente; 

Inoltre per i richiedenti con disabilità : documento di invalidità certificata ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari regionali (se disabilità uguale o superiore al 66%);

Per i richiedenti con alloggio improprio:

  • alloggio antigienico: dichiarazione di alloggio antigienico accertato dall'ATS per chi risiede da almeno un anno in alloggio privo di servizi igienici o di riscaldamento o considerato antigienico;
  • rilascio alloggio: provvedimento giudiziario o amministrativo per il rilascio dell'alloggio;
  • alloggio improprio: documentazione relativa a accoglienza in struttura di assistenza da almeno 1 anno oppure ricovero precario da almeno 6 mesi oppure dimora in struttura di tipo alberghiero a carico di amministrazioni pubbliche;
  • barriere architettoniche/condizioni di accessibilità: presenza di barriere architettoniche interne o esterne all'alloggio di residenza di disabili o anziani;
  • sovraffollamento: documentazione attestante la metratura dell’alloggio dove si risiede da almeno un anno.

Per i richiedenti separati o divorziati: 

copia del provvedimento dell’Autorità giudiziaria per il coniuge obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento dei figli e non è assegnatario o comunque che non abbia la disponibilità della casa coniugale in cui risiedono i figli, anche se di proprietà del medesimo coniuge (il rilascio della casa coniugale deve essere avvenuto da non più di un anno);

La domanda va presentata assolvendo l’obbligo di marca da bollo del valore di € 16,00 da acquistare preventivamente. Il pagamento può avvenire anche con carta di credito al momento della compilazione della domanda.  La marca da bollo deve essere conservata fino alla verifica dei requisiti in caso di assegnazione.

PER PROBLEMI DELLA PIATTAFORMA è POSSIBILE CONTATTARE REGIONE LOMBARDIA
❖      Numero verde  800 131 151 (selezione 1 – 4) attivo dal lunedì al dalle ore 8.00 alle ore 20.00
❖      Indirizzo di posta elettronica: bandi@regione.lombardia.it

Coloro che, per compilare la domanda, necessitassero di assistenza, possono rivolgersi agli sportelli a supporto della cittadinanza di C.A.S.A. - Comuni per l’Abitare Sostenibile e Accessibile presso tutti i comuni dell’ambito sociale sud est milano secondo il seguente calendario allegato

 Email: hub@casaaccessibile.org

Info: https://casaaccessibile.org/avviso-sap-12181-per-lambito-sud-est-milano-bando-sap-apre-dal-10-ottobre-2025-ore-08-00-al-17-novembre-2025-ore-12-00/.

 

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot