Municipium
Descrizione
Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa varcarono l’ingresso del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, oggi considerato universalmente luogo simbolo della tragedia e della memoria della Shoah, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio e della follia del regime nazifascista.
Nel 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito il cosiddetto “Giorno della memoria”, ricorrenza per commemorare tutte le vittime dell’Olocausto.
Nell’ottantesimo anniversario della liberazione da questo orrore, l’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a non dimenticare e a riflettere sul valore della memoria storica, affinché ciò che è stato possa diventare materia di riflessione e di approfondimento.
“Non lo posso dimenticare.
Io sono la memoria di quello che è successo.”
(Liliana Segre)
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Visita guidata del Castello Visconteo Mediceo - Pro Loco Cerro al Lambro
- Uscita Culturale Basilica Calvenzano Vizzolo Predabissi
- Sagra Riozzo 2025
- Uscita Culturale Quartiere Gorla Milano
- Good Game - evento dedicato al gioco da tavolo marzo 2025
- Giornata della Memoria e dell'impegno per le Vittime Innocenti di Mafia
- Festa di Primavera 2025
- Uscita Culturale Museo del Risorgimento SABATO 12 APRILE
- Mostra fotografica "Oltre i limiti - Olimpiche e paralimpiche"
- Concorso "Scatta Sostenibile" CEM AMBIENTE
Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 10:16